elezioni sicilia 2022

Calendario delle operazione elettorali – aggiornamento Agosto 2020

L’Ufficio elettorale della Regione Siciliana ha pubblicato il calendario delle operazioni elettorali e la modulistica per la presentazione delle liste per le prossime elezioni amministrative del 2020.

Riportiamo di seguito il file ed il testo del calendario.

SI RIMANDA AI SITI UFFICIALI PER EVENTUALI AGGIORNAMENTI

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

SERVIZIO 5° UFFICIO ELETTORALE

PUBBLICAZIONE N. 1 bis

CALENDARIO

DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI

DOMENICA 04 – E LUNEDI’ 05 OTTOBRE 2020

DATA DELL’EVENTUALE SECONDO TURNO DI VOTAZIONE PER L’ELEZIONE DEI SINDACI

18 – 19 OTTOBRE 2020

PALERMO

Agosto 2020

PRIMO TURNO DI VOTAZIONE

04 – 05 Ottobre 2020

DA MERCOLEDI 05 AGOSTO FINO A LUNEDI’ 10 AGOSTO 2020

(Entro il 60° giorno precedente quello della votazione, ed, eccezionalmente, non oltre il 55° giorno precedente quello della votazione)

Emanazione del Decreto dell’Assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica di fissazione delle date di votazione (art. 8, T.U. approvato con D. P .Reg. 20 agosto 1960, n. 3; art. 1, l. r. 26 agosto 1992, n. 7; artt. 2, 2 bis, 3, 4 bis e 5 della l. r. 15 settembre 1997, n. 35 e ss. mm. ii.).

GIOVEDI’ 20 AGOSTO 2020

(45° giorno precedente quello della votazione)

Pubblicazione, a cura del Sindaco od organo straordinario del comune, del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale, art. 8, secondo comma, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3; per l’elezione del presidente del consiglio circoscrizionale e del consiglio circoscrizionale, art. 5, terzo comma, della l. r. 11 dicembre 1976, n. 84; art. 4 bis e 4 ter della l. r. n. 35/97).

Chiusura delle operazioni relative alla revisione straordinaria delle liste elettorali (art.

32, quarto comma, del T.U. 20 marzo 1967, n. 223 e successive modifiche).

DA GIOVEDI’ 20 AGOSTO 2020

(45° giorno precedente quello della votazione)

Inizio del periodo in cui i consigli devono limitarsi ad adottare gli atti urgenti ed improrogabili (art. 31, comma 3, della legge 8 giugno 1990, n. 142, introdotto con l’art. 1,

della l.r. 11 dicembre 1991, n. 48).

ENTRO DOMENICA 30 AGOSTO 2020

(Entro il 10°  giorno  dalla  pubblicazione  del  manifesto  di  convocazione  dei  comizi  –  35° giorno precedente quello della votazione)

Compilazione, da parte dei responsabili degli uffici elettorali comunali, di un elenco in triplice copia dei cittadini che, pur essendo compresi nelle liste elettorali, non avranno compiuto, nel giorno fissato per le elezioni, il 18° anno di età  (art. 33, primo comma, del  T.U. n. 223/1967).

DA MARTEDI’ 01 SETTEMBRE A VENERDI’ 04 SETTEMBRE 2020

(Dal 33° al 30° giorno precedente quello della votazione)

Determinazione, da parte della giunta comunale, degli spazi per la propaganda elettorale di coloro che partecipano direttamente alla competizione elettorale (artt. 1 e 2, legge n. 212/1956).

N.B. La ripartizione degli spazi in tante sezioni quante sono le liste che partecipano  alle competizioni elettorali sarà, in seguito, effettuata dalla giunta comunale entro i due giorni successivi alla ricezione delle liste ammesse.

ENTRO VENERDI’ 04 SETTEMBRE 2020

(Entro il 30° giorno precedente quello della votazione)

Iscrizione nelle liste elettorali degli elettori, per motivi diversi dal compimento del 18° anno di età (art. 32, quarto comma, T.U. n. 223/1967).

Pubblicazione del manifesto di avviso agli elettori per la richiesta di iscrizione nello elenco delle persone idonee all’ufficio di scrutatore (art. 11, primo comma, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

Ha inizio il periodo in cui:

  1. la propaganda elettorale a mezzo di manifesti e scritti murali, stampati murali e giornali murali, è ammessa nei limiti consentiti dalla legge n. 212/1956 (art. 3, comma 1, della legge 10 dicembre 1993, n. 515).
    1. tutte le pubblicazioni di propaganda elettorale a mezzo di scritti, stampa o fotostampa, radio, televisione, incisione magnetica e ogni altro mezzo di divulgazione, devono indicare    il nome del committente responsabile (art. 3, comma 2, della legge 10 dicembre 1993, n. 515).
    1. è vietata la propaganda elettorale luminosa o figurativa di carattere fisso, ivi compresi   i tabelloni, gli striscioni o i drappi, ed ogni forma  di propaganda luminosa  mobile,  il getto  di volantini, l’uso di altoparlanti su mezzi mobili fuori dei casi previsti dall’art. 7, comma 2, della legge 24 aprile 1975, n. 130;
    1. le riunioni ed i comizi elettorali possono svolgersi senza il preventivo avviso al Questore (art. 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212 e art. 7, comma 1, della legge 24 aprile 1975, n. 130).

DA VENERDI’ 04 SETTEMBRE A MERCOLEDI’ 09 SETTEMBRE 2020 ORE 12.00

(Dal 30° giorno e sino alle ore 12,00 del 25° giorno precedente quello della votazione) Per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale.

Presentazione alla segreteria del comune delle liste dei candidati al consiglio comunale e delle collegate candidature a sindaco (artt. 17, penultimo comma, e 20, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3, e art. 1 della l. r. 15 settembre 1997, n. 35 e ss. mm. ii.).

ENTRO MERCOLEDI’ 09 SETTEMBRE 2020

(Entro il 25° giorno precedente  quello  della  votazione  – 20° giorno dalla pubblicazione  del manifesto di convocazione dei comizi)

Accertamento, da parte della giunta comunale, della esistenza e del buono stato delle urne, dei tavoli, delle cabine e dei tramezzi occorrenti alle varie sezioni elettorali.

Trasmissione alla commissione elettorale circondariale, a cura del segretario comunale o di chi lo sostituisce legalmente, delle liste dei candidati al consiglio comunale e delle collegate candidature a sindaco (artt. 17, ultimo comma, e 20 del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3, e art. 1 della l. r. n. 35/97 e ss. mm. ii.).

GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE 2020

(1° giorno successivo a quello di scadenza per la presentazione delle liste – 24° giorno precedente quello della votazione)

Termine ultimo per esame, approvazione, eventuali modificazioni o contestazioni delle liste dei candidati al consiglio comunale e delle collegate candidature a sindaco da parte della commissione elettorale circondariale (artt. 18 e 21 del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3, e art. 2 della l. r. 20 agosto 1994, n. 32, e art. 1 della l. r. 15 settembre 1997, n. 35 e ss. mm. ii.).

DA GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE A MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2020

(Dal 24° giorno al 19° giorno precedente quello della votazione)

Presentazione alla commissione elettorale comunale del comune della domanda per la iscrizione nell’elenco delle persone idonee all’ufficio di scrutatore (art. 11, primo e secondo comma, del T. U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO VENERDI’ 11 SETTEMBRE 2020

(Entro il 2° giorno successivo a quello di scadenza per la presentazione delle liste – 23° giorno precedente quello della votazione)

Per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale

Presentazione alla commissione elettorale circondariale di nuovi documenti contestati per vizi formali o perché presentati non così come prescritto (art. 18, terzo comma, del T. U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO SABATO 12 SETTEMBRE 2020

(Entro il 3° giorno successivo a quello di scadenza per la presentazione delle liste – 22° giorno precedente quello della votazione)

Per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale

Presentazione di nuovi contrassegni in sostituzione di quelli ricusati dalla commissione elettorale circondariale (artt. 18, lett. c), e 21, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020

(Entro il 4° giorno successivo a quello di scadenza per la presentazione delle liste – 21° giorno precedente quello della votazione)

Per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale

In caso di contestazioni nell’esame delle liste e delle candidature, riunione della commissione elettorale circondariale che decide seduta stante sulle modificazioni eseguite (art.18, ultimo comma, del T. U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

Comunicazione delle decisioni adottate dalla commissione elettorale circondariale al Prefetto per la stampa delle schede di votazione e al Sindaco per la preparazione dei manifesti relativi alle liste dei candidati al consiglio comunale e alle collegate candidature a sindaco, avendo cura di rinviare dette operazioni di stampa alla definizione di eventuale ricorsi endoprocedimentali di cui all’art. 129 del D. Lgs. 104 del 2010 (artt. 19 e 22, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3 e artt. 2 e 3 della l. r. n. 35/97 e ss. mm. ii.).

DA LUNEDI’ 14 SETTEMBRE A VENERDI’ 02 OTTOBRE 2020

(Dal 20° al 2° giorno precedente quello della votazione) Per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale

Stampa delle schede di votazione a cura della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, confezione dei relativi pacchi per le singole sezioni elettorali e recapito ai comuni interessati.

DA GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE A GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020

(Dal 17° al 10° giorno precedente quello della votazione)

Affissione del manifesto recante l’annuncio al pubblico della data per il sorteggio degli scrutatori (art. 11, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO VENERDI’ 18 SETTEMBRE 2020

(Entro il 16° giorno precedente quello della votazione)

Compilazione, da parte della commissione elettorale comunale, dell’elenco delle persone idonee all’ufficio di scrutatore (art. 11, terzo comma, del T.U. approvato con D.P.Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO SABATO 19 SETTEMBRE 2020

(Entro il 15° giorno precedente quello della votazione)

Attuazione da parte della commissione elettorale comunale delle variazioni alle liste elettorali per la morte degli elettori (art. 32, quinto comma, del T.U. n. 223/1967 e succesive modifiche ed integrazioni).

Per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale

Affissione all’albo pretorio ed in altri luoghi pubblici, a carico del Sindaco, del manifesto recante le liste dei candidati al consiglio comunale e delle collegate candidature a sindaco (artt. 19, primo comma, e 22 del T.U. approvato con D.P.Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

Affissione all’albo pretorio del programma amministrativo dei candidati alla carica di sindaco (art. 1, quarto comma, l. r. n. 35/1997).

Dette operazioni di affissione saranno rinviate all’ottavo giorno antecedente le votazioni per effetto di eventuali ricorsi endoprocedimentali di cui all’art. 129 del D. Lgs. 104 del 2010.

DA SABATO 19 SETTEMBRE A SABATO 26 SETTEMBRE 2020

(Dal 15° all’8° giorno precedente quello della votazione)

Nomina degli scrutatori da parte della commissione elettorale comunale (art. 11, quinto, sesto e settimo comma, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

DA    SABATO    19    SETTEMBRE   2020    E    SINO    ALLA    CHIUSURA   DELLE OPERAZIONI DI VOTO

(Dal 15° giorno precedente quello della votazione)

Divieto di rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori (art. 8, comma 1, legge 22 febbraio 2000, n. 28 e ss. mm. ii.).

ENTRO GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020

(Entro il 10° giorno precedente quello della votazione)

Inoltro alla commissione elettorale circondariale, da parte della commissione elettorale comunale, delle eventuali proposte di variazioni di sedi di uffici elettorali di sezione, in conseguenza di sopravvenute gravi circostanze, dandone contemporanea notizia al Prefetto (art. 38, terzo comma, del T.U. n. 223/1967 e ss. mm. ii.).

ENTRO SABATO 26 SETTEMBRE 2020

(Entro l’8° giorno precedente quello della votazione)

Invio al Sindaco, da parte della commissione elettorale circondariale, di un esemplare delle liste di sezione (art. 8, terzo comma, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO LUNEDI’ 28 SETTEMBRE 2020

(Entro il 6° giorno precedente quello della votazione)

Notifica agli interessati dell’avvenuta nomina a scrutatore (art. 11, ultimo comma, del

T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO MARTEDI’ 29 SETTEMBRE 2020

(Entro il 5° giorno precedente quello della votazione)

Decisione, da parte della commissione elettorale circondariale, sulle eventuali proposte pervenute dalla commissione elettorale comunale per la variazione di sedi di uffici elettorali di sezione (art. 38, del T.U. n. 223/1967 e ss. mm. ii.).

Comunicazione da parte del presidente della commissione elettorale circondariale al Prefetto ed al Sindaco delle decisioni adottate dalla commissione sulla  proposta  di  variazione dei luoghi di riunione (art. 38, del T.U. n. 223/1967 e ss. mm. ii.).

DA VENERDI’ 02 OTTOBRE A LUNEDI’ 05 OTTOBRE 2020

(Dal 2° giorno precedente quello della votazione e nei giorni della votazione stessa)

Quotidiana apertura dell’ufficio comunale, dalle ore 9,00 alle ore 18,00 e, nei giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.

Ritiro della tessera elettorale, personalmente, da parte degli elettori che non l’abbiano ricevuta.

Eventuale rilascio del duplicato della tessera elettorale smarrita o divenuta inservibile, agli elettori che la richiedono personalmente (art. 1, comma 400 lettera g L. 27 dicembre 2013 n° 147 e ss. mm. ii.).

ENTRO GIOVEDI’ 01 OTTOBRE 2020

(Entro il 3° giorno precedente quello della votazione)

Scadenza del termine  entro  cui  gli elettori  degenti  o detenuti  devono far pervenire  al Sindaco del comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti, la richiesta di esercitare il diritto di voto nel luogo di degenza o di detenzione  (art. 34 D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3, artt. 8  e 9, legge 23 aprile 1976, n. 136 e art. 1, l. r. 7 maggio 1977, n. 29 e ss. mm. ii.).

Gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle proprie dimore (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22 e ss. mm. ii.).

Il Sindaco, appena pervenuta la richiesta, provvederà ad includere in appositi elenchi     i nominativi dei richiedenti ed informerà, anche telegraficamente, i medesimi.

Per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale

Trasmissione al Sindaco, da parte della commissione elettorale circondariale, per la consegna al presidente di ogni sezione elettorale, dell’elenco dei delegati autorizzati a designa re i rappresentanti di lista presso ogni seggio e presso l’ufficio centrale, anche per l’eventuale secondo turno di votazione relativo all’elezione del sindaco (art. 23, primo comma del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

ENTRO VENERDI’ 02 OTTOBRE 2020

(Entro il 2° giorno precedente quello della votazione)

Attuazione delle variazioni da apportare alle liste elettorali di sezione da parte della commissione elettorale circondariale in conseguenza di errori materiali di scritturazione od omissione di nomi di elettori regolarmente iscritti nelle liste elettorali generali.

La commissione ne darà immediata comunicazione al Sindaco, che a sua volta informerà i presidenti delle sezioni (art. 40, del T.U. n. 223/1967 e ss. mm. ii.).

Consegna al Sindaco, da parte della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, delle cassettine sigillate contenenti i bolli delle sezioni elettorali.

VENERDI’ 02 OTTOBRE 2020

(2° giorno precedente quello della votazione)

Pubblicazione del manifesto con il quale il Sindaco dà notizia agli elettori delle eventuali variazioni apportate alle sedi delle sezioni elettorali (art. 38, ultimo comma, del

T.U. n. 223/1967 e ss. mm. ii.).

ORE 24,00 DI VENERDI’ 02 OTTOBRE 2020

(Ore 24,00 del 2° giorno precedente quello della votazione)

Fine delle facoltà di tenere comizi, riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta

(art. 9, legge n. 212/1956 e successive modifiche).

SABATO 03 OTTOBRE 2020

(Giorno precedente quello della votazione)

Per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale

Scadenza, alle ore 16,00, del termine per la presentazione alla segreteria comunale  della designazione dei rappresentanti delle liste presso i singoli seggi e presso l’Ufficio Centrale.

N.B. – Per le elezioni comunali, decorso il termine suddetto, la designazione può essere presentata ai Presidenti degli uffici elettorali, purché prima dell’inizio delle operazioni di votazione (art. 23, secondo comma, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

NELLE ORE POMERIDIANE DI SABATO 03 OTTOBRE 2020

Costituzione degli Uffici elettorali di sezione ed autenticazione delle schede elettorali (

l.r. 21 maggio 2020, n° 11 art. 3 comma 1 lettera a) ); controllo da parte dei presidenti dei seggi elettorali, a cura dei Sindaci, del materiale occorrente per la votazione (art. 16, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3), nonché degli elenchi degli elettori degenti, dei detenuti che hanno ottenuto l’autorizzazione a votare nei luoghi di cura o di detenzione e degli elettori affetti da gravi infermità ammessi al voto domiciliare (art. 34 del  T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3, artt. 8 e 9, legge 23 aprile 1976, n. 136; art.  1, l. r. 7 maggio 1977, n. 29; art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22 e ss. mm. ii.).

DOMENICA 04 OTTOBRE E LUNEDI’ 05 OTTOBRE 2020 SINO ALLE 14.00

(Giorni destinati alla votazione)

Divieto di ogni propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali (art. 9, secondo comma, legge n. 212/1956 e successive modifiche ed integrazioni).

ALLE ORE 6,00: Operazioni preliminari alla votazione (art.31 del T.U. approvato con D.

P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

DALLE ORE 07,00 ALLE ORE 22,00 DI DOMENICA 04 OTTOBRE E DALLE ORE

07,00 E SINO ALLE ORE 14.00 LUNEDI’ 05 OTTOBRE 2020:  Operazioni di  votazione

(art. 1, l. r. 10 maggio 2002, n. 3, e art. 2 l. r. 7 maggio 2015 n. 12 e l. r. 21 maggio 2020, n° 11 art. 3 comma 1 lettera b)).

Ultimate le operazioni di votazione e di riscontro dei dati, si dà inizio alle operazioni di scrutinio (artt. 36, 43 e 48 del T.U. approvato con D.P. Reg. 20 agosto 1960,

n. 3 e l.r. 21 maggio 2020, n° 11 art. 3 comma 1 lettera c))).

ENTRO GIOVEDI’ 08 OTTOBRE 2020

(Entro il 3° giorno successivo al primo turno di votazione)

Completamento, da parte dell’Ufficio centrale o dell’Adunanza dei presidenti, delle opera- zioni elettorali per la proclamazione dei risultati delle elezioni del sindaco e del consiglio comunale (art. 8, comma 2 ter, della l. r. n. 7/92 aggiunto con l’art. 38 della l. r. n. 26/1993).

ELEZIONE DEL SINDACO

EVENTUALE SECONDO TURNO DI VOTAZIONE DOMENICA 18 LUNEDI’ 19 OTTOBRE 2020

ENTRO IL 1° GIORNO SUCCESSIVO ALLA PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI ED, IN OGNI CASO, ENTRO VENERDI’’ 09 OTTOBRE 2020

(4° giorno successivo al primo turno di votazione)

Presentazione alla Segreteria del comune di eventuali rinunzie alla candidatura da parte di candidati, alla carica di sindaco, ammessi al ballottaggio (art. 9, secondo comma, l. r. n. 7/1992).

ENTRO IL 2° GIORNO SUCCESSIVO ALLA PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI ED, IN OGNI CASO, ENTRO SABATO 10 OTTOBRE 2020

(5° giorno successivo al primo turno di votazione)

Presentazione alla Segreteria del comune di eventuali rinunzie alla candidatura da parte di candidati subentranti (art. 9, terzo comma, l. r. n. 7/1992).

ENTRO IL 3° GIORNO SUCCESSIVO ALLA PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI ED, IN OGNI CASO, ENTRO DOMENICA 11 OTTOBRE 2020

(6° giorno successivo al primo turno di votazione)

Indicazione, da parte dei candidati, alla carica di sindaco, ammessi al secondo turno, dell’elenco completo degli assessori che intendono nominare (art. 9, comma 4 bis, della l. r. n. 7/1992).

ENTRO LUNEDI’ 12 OTTOBRE 2020

(Entro il 7° giorno successivo al primo turno di votazione)

Facoltà dei candidati ammessi al ballottaggio, limitatamente ai comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, di dichiarare il collegamento con ulteriori liste, rispetto a quella o quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno (art. 3, sesto comma, della l. r. n. 35/1997).

Esame da parte della commissione elettorale circondariale, della regolarità delle candidature ammesse al secondo turno di votazione e comunicazione delle decisioni al Sindaco o organo straordinario del comune per la preparazione del manifesto dei candidati e al Prefetto per la stampa delle schede (art. 9, sesto comma, l. r. n. 7/1992).

ENTRO LUNEDI’ 12 OTTOBRE 2020

(Entro l’8° giorno successivo al primo giorno del primo turno di votazione)

Inizio della stampa delle schede di votazione e del manifesto dei candidati.

ENTRO MARTEDI’ 13 OTTOBRE 2020

(Entro il 5° giorno precedente quello della votazione)

Affissione all’albo pretorio ed in altri luoghi pubblici del manifesto dei candidati (art. 9, settimo comma, l .r. n. 7/1992).

ENTRO VENERDI’ 16 OTTOBRE 2020

(Entro il 2° giorno precedente al giorno della votazione)

Termine ultimo per la stampa delle schede di votazione a cura della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo – confezione dei singoli pacchi per le sezioni elettorali e recapito     ai comuni interessati.

Consegna al Sindaco, da parte della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, delle cassettine contenenti i bolli delle sezioni elettorali.

VENERDI’ 16 OTTOBRE 2020

(2° giorno precedente quello della votazione di ballottaggio)

Pubblicazione del manifesto con il quale il Sindaco dà notizia agli elettori delle eventuali variazioni apportate alle sedi delle sezioni elettorali (art. 38, ultimo comma, del

T.U. n. 223/1967 e ss. mm. ii.).

ORE 24,00 DI VENERDI’ 16 OTTOBRE 2020

(Ore 24,00 del 2° giorno precedente quello della votazione)

Fine della facoltà di tenere comizi e riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta

(art. 9 legge n. 212/1956 e ss. mm. ii.).

SABATO 17 OTTOBRE 2020

Costituzione degli Uffici elettorali di sezione ed autenticazione delle schede elettorali (l.r. 21 maggio 2020, n° 11 art. 3 comma 1 lettera a) ); controllo da parte dei presidenti dei seggi elettorali, materiale occorrente per la votazione (art. 16, del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3), nonché degli elenchi degli elettori degenti, dei detenuti che hanno ottenuto l’autorizzazione a votare nei luoghi di cura o di detenzione e degli elettori affetti da gravi infermità ammessi al voto domiciliare (art. 34 del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3, artt. 8 e 9, legge 23 aprile 1976, n. 136; art. 1, l. r. 7 maggio 1977, n. 29;

art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22 e ss. mm. ii.).

DOMENICA 18 OTTOBRE E LUNEDI’ 19 OTTOBRE, sino alle ore 14.00, 2020

(Giorni destinati alla votazione)

Divieto di ogni propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali (art. 9, secondo comma, legge n. 212/1956 e successive modifiche ed integrazioni e l.r. 21 maggio 2020, n° 11).

ALLE ORE 6,00: Operazioni preliminari alla votazione (art.31 del T.U. approvato con D.

P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3).

DALLE ORE 07,00 ALLE ORE 22,00 DI DOMENICA 18 OTTOBRE 2020 E DALLE

ORE 07.00 ALLE ORE 14.00 DI LUNEDI’ 19 OTTOBRE  2020:  operazioni  di  votazione

(art. 1 l. r. 10 maggio 2002, n. 3 ed art. 10 l. r. n. 7/92, art. 2 l. r. 10 luglio 2015 n° 12 e l.r. 21

maggio 2020, n° 11 art. 3 comma 1 lettera b).

Ultimate le operazioni di votazione e di riscontro dei dati, si dà inizio alle operazioni   di scrutinio (artt. 36, 43 e 48 del T.U. approvato con D. P. Reg. 20 agosto 1960, n. 3, art. 6, primo comma, della l. r. n. 26/93, art. 10, primo comma, l. r. n. 7/92 e l.r. 21 maggio 2020,  n° 11 art. 3 comma 1 lettera c)).

ENTRO MARTEDI’ 20 OTTOBRE 2020

(Entro il 1° giorno successivo al completamento dello scrutinio)

Inizio delle operazioni dell’Ufficio centrale, per la proclamazione dei risultati dell’elezione del sindaco (art. 6, primo comma; art. 10, primo comma, e art. 8, primo comma, l. r. n. 7/92).

ENTRO MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE 2020

Completamento da parte dell’Ufficio centrale o della Adunanza dei presidenti dei seggi, delle operazioni elettorali per la proclamazione dei risultati delle elezioni (art. 6, primo comma, l. r. n. 26/93; art. 8, comma 2 ter, l. r. n. 7/92 e artt. 2, 3, 4, l. r. n. 35/97).

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratis per ricevere aggiornamenti su questa notizia e su tutta la campagna elettorale.
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Giovanni Nocera

Curo dal 2012 ElezioniSicilia.net, per seguire le campagne elettorali e la politica siciliana.
Coordino il network di relazioni istituzionali e comunicazione politica che si è costituito intorno al progetto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.