
Le eleziono amministrative per i 62 comuni della Sicilia che tornano al voto si svolgeranno il 4 e 5 ottobre 2020 Si vota dalle 7 alle 22 della domenica e dalle 7 alle 14 del lunedì. Segue immediatamente lo scrutinio delle schede.
Il turno di ballottagio
L’eventuale ballottaggio è fissato per il 18 ottobre.
I numeri
Saranno oltre 810mila i siciliani chiamati al voto per l’elezione dei sindaci ed il rinnovo dei consigli comunali di 62 comuni. A essere eletti saranno 872 consiglieri. Si voterà in autunno a causa del doppio rinvio del turno primaverile dovuto all’emergenza sanitaria.
Agrigento ed Enna sono i due capoluoghi di provincia che andranno al voto.
L’elenco completo degli enti che andranno al voto (18 con sistema proporzionale e 44 con il maggioritario.
Provincia di Agrigento (9): Agrigento (proporzionale, 24 consiglieri assegnati), Camastra (maggioritario, 10), Cammarata (maggioritario, 12), Casteltermini (maggioritario, 12), Raffadali (maggioritario, 16), Realmonte (maggioritario, 12), Ribera (proporzionale, 16), San Biagio Platani (maggioritario, 12) e Siculiana (maggioritario, 12).
Provincia di Caltanissetta (4): Bompensiere (maggioritario, 10), Mussomeli (maggioritario, 16), Serradifalco (maggioritario, 12) e Villalba (maggioritario, 10).
Provincia di Catania (8): Bronte (proporzionale, 16), Mascali (maggioritario, 16), Milo (maggioritario, 10), Pedara (maggioritario, 16), San Giovanni La Punta (proporzionale, 16), San Pietro Clarenza (maggioritario, 12), Trecastagni (maggioritario, 16) e Tremestieri Etneo (proporzionale, 16).
Provincia di Enna (6): Enna (proporzionale, 24), Agira (maggioritario, 12), Centuripe (maggioritario, 12), Nicosia (maggioritario, 16) , Pietraperzia (maggioritario, 12) e Valguarnera Caropepe (maggioritario, 12).
Provincia di Messina (12): Barcellona Pozzo di Gotto (proporzionale, 24), Basicò (maggioritario, 10), Giardini Naxos (maggioritario, 12), Graniti (maggioritario, 10), Limina (maggioritario, 10), Malvagna (maggioritario, 10), Milazzo (proporzionale, 24), Mirto (maggioritario, 10), Naso (maggioritario, 12), Raccuja (maggioritario, 10), San Salvatore di Fitalia (maggioritario, 10), Savoca (maggioritario, 10).
Provincia di Palermo (16): Aliminusa (maggioritario, 10), Caltavuturo (maggioritario, 12), Carini (proporzionale, 24), Godrano (maggioritario, 10), Isola delle Femmine (maggioritario, 12), Lascari (maggioritario, 12), Misilmeri (proporzionale, 16), Partinico (proporzionale, 24) Polizzi Generosa (maggioritario, 12), Pollina (maggioritario, 10), San Mauro Castelverde (maggioritario, 10), Santa Cristina Gela (maggioritario, 10), Scillato (maggioritario, 10), Termini Imerese (proporzionale, 16), Trabia (maggioritario, 16) e Villabate (proporzionale, 16).
Provincia di Ragusa (2): Ispica (proporzionale, 16), Vittoria (proporzionale, 24).
Provincia di Siracusa (2): Augusta (proporzionale, 24) e Floridia (proporzionale, 16).
Provincia di Trapani (3): Campobello di Mazara (maggioritario, 16), Gibellina (maggioritario, 12) e Marsala (proporzionale, 24).
Affluenza e dati definitivi
I dati sull’affluenza ed i risultati definitivi delle elezioni saranno consultabili, a titolo informativo, sul sito dell’Ufficio elettorale della Regione Siciliana, Dipartimento delle Autonomie locali.
Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità amministratori Enti Locali
Il Dipartimento delle Autonomie locali ha pubblicato le tabelle con le incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità degli amministratori degli enti locali.
Per una consulenza sulla tua campagna elettorale puoi contattarmi a questo indirizzo.